Benvenuti per la vostra vacanza in relax

Nel nostro Bed and Breackfast

Questo piccolo cottage alle pendici dell’Altopiano di Rascino immerso nel verde della Valle del Salto, situato a Corso-Fiamignano, antico paese a 830mt s.l.m. nella provincia di Rieti è stato ristrutturato di recente, nel rispetto della linea originale di una vecchia casa di montagna.

La struttura offre ospitalità in due confortevoli ed eleganti camere matrimoniali, servizi inclusi, un accogliente salottino con caminetto ed un grazioso e curato giardino con annesso patio riservato.

Un caldo benvenuto

Ci auguriamo che tu trovi un’offerta adatta alle tue esigenze e che tu scelga di restare con noi.

Se hai domande, non esitare a contattarci.

Le nostre camere

La camera Gialla

La camera Lilla

La camera rossa

Attività ed attrazioni per trascorrere il tuo tempo libero

LAGO DEL SALTO

Il lago del Salto (anche detto lago di Borgo San Pietro) è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in provincia di Rieti, creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la diga del Salto e la conseguente sommersione dell’omonima profonda Valle nel Cicolano.

Link a: Il lago del salto

LAGHI DI CORNINO E DI RASCINO

Il Laghetto di Cornino e il Lago di Rascino sono due meravigliosi specchi d’acqua remoti e quasi sconosciuti, che si trovano molto vicini ma a quote diverse.

Il Lago di Cornino, circondato da un lato da una pineta di rimboschimento, sorge sull’omonimo piano a quota 1261 metri. Questo specchio d’acqua è secondo come quota solo al più noto Lago della Duchessa e sulle sue rive, dalla tarda primavera fino all’autunno, s’incontrano mandrie di mucche e di cavalli al pascolo.

Il Lago di Rascino sorge a quota 1141 metri. Ha una forma molto irregolare essendo formato da una zona centrale che si trova ai piedi del Monte Vignole e da numerosi bracci che si diramano nel Piano omonimo.

Link a: I laghi di Cornino e Di Rascino

GROTTE DI VAL DE VARRI

Una voragine incassata nel fianco della montagna in cui le acque vengono inghiottite per riaffiorare dopo molti chilometri.

Un viaggio all’interno di uno dei più importanti complessi carsici del centro Italia con gli accompagnatori del GRUPPO SPELEOLOGICO AQUILANO E.T.S..

La visita viene effettuata sul ramo attivo con un suggestivo sentiero attrezzato e successivamente nell’imponente ramo fossile Van de Steen che si sviluppa parallelamente alla parte attiva.

La cavità rappresenta anche un importante sito archeologico come testimonia la presenza di graffiti neo-eneolitici.

Link a: Le grotte Val de Varri

TERMINILLO

Il Terminillo (2217 m s.l.m.) è un massiccio montuoso dell’Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa 32 km da Rieti e amministrativamente ricadente interamente nella Provincia di Rieti.

Noto anticamente come Monte Gurgure e Mons Tetricus, è uno dei simboli più noti della Sabina, presenza paesaggistica costante lungo la via consolare Salaria, la cosiddetta Via del Sale.

La catena montuosa ha notevole valore per la sua biodiversità rappresentata da habitat, specie animali e vegetali di interesse comunitario.

Il Terminillo è molto conosciuto per la stazione sciistica, frequentata soprattutto dagli abitanti della Capitale, in ragione di cui esso è anche chiamato la montagna di Roma, e dagli abitanti delle zone limitrofe, in particolare Terni, Perugia e Viterbo.

Link a: Il Terminillo

GRAN SASSO

Il Gran Sasso d’Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell’Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell’Appennino abruzzese, al confine fra le province dell’Aquila, di Teramo e di Pescara.

Composto da diversi e adiacenti gruppi montuosi e compreso tra i Monti della Laga a nord-ovest (da questi separato dall’alta Valle del Vomano e la Strada statale 80 del Gran Sasso d’Italia che l’attraversa), il teramano a nord-est, la piana di Assergi e la Conca Aquilana a sud-ovest, la Piana di Navelli e la Valle del Tirino a sud, le gole di Popoli a sud-est.

E’ un’area ambientale tutelata con l’istituzione del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e su di esso ricadONO la comunità montana Gran Sasso e la comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Link a: Il Gran Sasso

CASCATA DELLE MARMORE

La cascata delle Marmore è la più alta cascata artificiale d’Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.

A flusso controllato, è formata dal Velino e dal Nera, affluenti del Tevere, si trova a Terni nella regione Umbria (a circa 7 km dal centro cittadino), quasi allo sbocco della Valnerina. Fa parte del parco fluviale del Nera.

Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce e simili a marmo bianco.

Link a: La cascata delle Marmore

LO SCI A CAMPO FELICE

Campo Felice è una stazione sciistica in provincia dell’Aquila in Abruzzo, sull’Appenino centrale nella catena del Velino-Sirente e all’interno del Parco Naturale omonimo.

Data la sua vicinanza a Roma (110 km circa) è un centro molto apprezzato.

Insieme a Campo Imperatore, Ovindoli e Monte Magnola fa parte del comprensorio delle Tre Nevi con cime alte più di 2000 metri.

Campo Felice dispone di 35 km di tracciati immersi nella natura.

Link a: Lo sci a Campo Felice
Traduci »